Località: ALBENGA
(SV)
Nome Antico: ALBINGAUNUM (ALBUM INGAUNUM)
Longitudine: 8.12 46 35
Latitudine: 44. 02 56 58
Albenga, di origine preromana, fu un centro degli Ingauni ed entrò
sotto l'influenza romana dal 180 a.C.. Divenne municipio durante il I secolo
a.C., ed ebbe la massima fioritura tra il II e il III secolo d.C.
Dopo la devastazione ad opera dei Goti (405 - 410), gli edifici
pubblici e la cinta difensiva (che ricalca quella tardo - repubblicana)
furono ricostruiti, nel 415, da Costanzo, generale di Onorio.
La documentazione archeologica dell’area urbana e degli edifici
pubblici è molto scarsa anche se si sa che il reticolo stradale
odierno ricalca quello antico.
Nel V secolo d.C., Albenga diventò sede vescovile e vi furono
costruiti il Battistero e la Cattedrale i cui resti si trovano sotto la
Cattedrale attuale.
Nel resto del territorio tra Loano ed Alassio, lungo il percorso
dell'Aurelia, sono sparsi alcuni monumenti funerari (es.: il "Pilone" del
II secolo d.C.), e l'Anfiteatro del II secolo d.C..
Ubicazione dei reperti:
-
Civico Museo Ingauno
-
Museo Preistorico
-
Museo Diocesiano
-
Museo Navale Romano
|