english - français
Località: SANTA SEVERA 
Nome Antico: PUNICUM, CASTRUM NOVUM 
Ubicazione: Via Aurelia Km. 60 
Longitudine: 11.52 47 28 
Latitudine: 42. 02 28 25 

Statium Punicum fu uno dei porti della vicina Caere. Presso Capo Linaro era collocato il Castrum Novum, colonia romana fondata nel 264 a.C. e stazione della Via Aurelia.  
In località Grottacce ( Via Aurelia km. 58.2) ci sono i ruderi di una villa romana dotata di porticciolo privato e peschiera.  
Presso il Km. 56.5 della Via Aurelia è stata rinvenuta una stele marmorea che commemora il restauro, operato da Settimio Severo e Caracalla nel 205-6 d.C., del vicino ponte (chiamato “di Apollo”). Si tratta di uno dei quattro ponti di età repubblicana (II secolo a.C.) di questo tratto dell’Aurelia.  
Nella zona sono visibili altri tre ponti romani (Km. 60.4, 60.7, 62.3).  
Nei giardini del Castello Odescalchi sorgeva la villa di Ulpiano, senatore e giurista romano. Scavi condotti nel secolo scorso misero in luce i resti della villa con un porticciolo, una peschiera ed un nucleo abitativo su vari piani digradanti verso il mare. Sono state ritrovate anche numerose sculture, tra le quali due repliche di Meleagro di Scopa ora a Berlino ed ad Harvard.  
In località Punta della Vipera è attualmente visibile un piccolo santuario etrusco. Sorto intorno al 530 a.C. con un tempietto decorato di terrecotte architettoniche che fu ripetutamente restaurato nel IV, III, II e I secolo a.C.. Nella metà del I secolo a. C. il santuario fu interamente saccheggiato per creare una villa.  
Presso il fosso delle Guardiole sono stati esplorati i resti di un’altra villa romana databile agli inizi del I secolo d.C.. 

| home | index | glossary | maps | tour | info |