english - français
VIA AURELIA
La Via Aurelia e' una delle strade consolari che si diramano da Roma in differenti direzioni. Arriva fino in Francia, dove si congiunge alla VIA DOMITIA.
| ROMA STATUA (RM) PALO (RM) CERVETERI (RM) SANTA SEVERA
(RM) SANTA MARINELLA (RM) PUNICUM, CASTRUM NOVUM CIVITAVECCHIA (RM) CENTUMCELLAE TERME TAURINE
(RM) TARQUINIA LIDO (RM) GRAVISCAE TARQUINIA (RM) MONTALTO DI CASTRO (RM) FORUM AURELII VULCIA (VT) COSA (GR) TALAMONE (GR) | VETULONIA (GR) VETULONIA POPULONIA (LI) PISA (PI) LUCCA (LU) VIAREGGIO (LU) LUNI
(MASSA-CARRARA) GENOVA (GE) SAVONA (SV) ALBISOLA (SV) VADO LIGURE (SV) ALBENGA (SV) VENTIMIGLIA (IM) ALBINTIMILIUM |
Se vuoi incamminarti per la via antica e conoscere la storia delle citta`che sono sorte lungo il suo percorso, prosegui lungo la stada. Se vuoi fermarti per una visita più approfondita, seleziona le pietre miliari .
![]() Via Aurelia Km. 0 | LOCALITA' ROMA (RM) La Via Aurelia nacque dalla necessità di
collegare Roma con le colonie militari fondate
sulla costa Tirrenica nel corso del III secolo
a.C., in seguito alle definitiva sottomissione
dell'Etruria. Naviga in ROMA attraverso l'antica pianta della Forma Urbis. |
![]() Via Aurelia Km. 32 | LOCALITA' STATUA (RM) SITO ANTICO AD TORRES La località che prende il nome attuale dal ritrovamento di un probabile ritratto di Seneca, era occupata da una grande villa romana. I suoi resti si estendono tra la Via Aurelia e l'autostrada Roma - Civitavecchia. |
![]() Via Aurelia Km. 34 | LOCALITA' PALO (RM) SITO ANTICO ALSIUM Il sito dell'antica Alsium, prima stazione costiera dell'Aurelia, si trova nella zona compresa tra S. Nicola e Palo. Alsium diventò colonia romana nel III secolo a.C., e presto fu occupata da grandi ville marittime. |
![]() Via Aurelia Km. 45.5 | LOCALITA' CERVETERI (RM) SITO ANTICO CAERE Una delle maggiori città dell'Etruria Marittima,
Caere occupava una vasta area tra Tarquinia
e Veio. Nel VII - VI secolo a. C., Caere
raggiunse un alto grado di potenza e di
ricchezza e fu una delle città più popolose del
mondo mediterraneo.La sua attività navale,
commerciale e militare si svolgeva attraverso i
porti di Alsium, Pyrgi e Punicum. |
![]() Via Aurelia Km. 51.4 | LOCALITA SANTA SEVERA (RM) SITO ANTICO PYRGI Pyrgi era uno dei porti di Caere. Vi sono stati scoperti i resti di un santuario con due templi dove sono state rinvenute ricche terrecotte architettoniche. |
![]() Via Aurelia Km. 60 | LOCALITA SANTA MARINELLA
(RM) SITO ANTICO PUNICUM, CASTRUM NOVUM Statium Punicum fu uno dei porti della vicina
Caere. Presso Capo Linaro era collocato il
Castrum Novum, colonia romana fondata nel
264 a.C. e stazione della Via Aurelia. |
![]() Via Aurelia Km. 71 | LOCALITA CIVITAVECCHIA (RM) SITO ANTICO CENTUMCELLAE E una città romana sorta intorno al grande
porto fatto costruire da Traiano nel 106 d.C. |
![]() Via Aurelia Km. 71 | LOCALITA TERME TAURINE (RM) SITO ANTICO AQUAE TAURI Le Terme Taurine si trovano a pochi chilometri da Civitavecchia in direzione Est. Vi sono i resti di una grande villa imperiale e rappresenta uno dei più importanti complessi di costruzioni romane nella regione Lazio. Fu Traiano ad ingrandire una preesistente villa repubblicana od augustea aggiungendo un grandioso complesso termale ed altri ambienti di soggiorno. Vi soggiornarono anche Marco Aurelio e Commodo. |
![]() Via Aurelia Km. 100 | LOCALITA TARQUINIA LIDO (VT) SITO ANTICO GRAVISCAE La zona dellattuale Porto Clementino fu
lantico porto di Tarquinia che nel 181 a.C.,
divenne una colonia romana e prese il nome di
Graviscae. Gli scavi in corso dal 1969 hanno
messo in luce alcuni settori dellabitato della
colonia ed un importantissimo santuario
emporico arcaico dedicato ad Hera, Afrodite
e Demetra. La colonia fu quasi interamente
distrutta durante la calata gotica del 408 d.C. |
![]() Via Aurelia Km. 101 | LOCALITA TARQUINIA (VT) SITO ANTICO TARQUINII Tarquinia antica sorgeva a circa sei chilometri
dal mare sul colle della Civita caratterizzato
da un terreno calcareo e di scarsa
vegetazione. Era circondata da mura, lunghe
circa 8000 metri, formate da blocchi quadrati
di calcare, la cui costruzione risale al V - IV
secolo a.C.. In queste mura si aprivano le
porte dalle quali uscivano le strade che
collegavano la città con il mare e con altre
città come Vulci, Tuscania e Norchia. |
![]() Via Aurelia Km. 108 | LOCALITA' MONTALTO DI CASTRO
(VT) SITO ANTICO FORUM AURELII Forum Aurelii prese il nome dallo stesso fondatore della strada e costituì all'altezza di Vulci un importante punto commerciale per i traffici tra la costa tirrenica e l'interno dell'Etruria. |
![]() Via Aurelia Km. 121 | LOCALITA VULCIA (VT) SITO ANTICO VOLCI Il territorio di Vulci era molto vasto e
comprendeva parecchi centri: Orbetello,
Saturnia, Pescia, Sovana, Castro, Pitigliano e
Marsiliana. Il VI secolo a.C. fu il momento di
massima fioritura dellarea. |
![]() Via Aurelia Km. 146 | LOCALITA COSA (GR) SITO ANTICO COSA Cosa fu una colonia latina fondata nel 273
a.C. insieme a quella di Paestum. Ma a
differenza di Paestum, Cosa sorse su unarea
collinare non occupata da abitati più antichi.
La fondazione fu accompagnata dalle sole
opere fondamentali: la cinta muraria, la rete
stradale di base con spazi pubblici e pochi
edifici essenziali per la vita collettiva. |
![]() Via Aurelia Km. 165 | LOCALITA TALAMONE (GR) SITO ANTICO TELAMON Sul colle di Talamonaccio, lungo la fascia
costiera, sorgono i resti della città
originariamente etrusca e poi romana di
Talamone. In età romana la città è ricordata
come luogo di sbarco di Tiberio Gracco,
proveniente da Numanzia nel 133 a.C. e
soprattutto come sito della terribile battaglia
tra i romani ed i Galli nel 225 a.C. terminata
con la sanguinosa sconfitta degli invasori celti. |
![]() Via Aurelia Km. 207 | LOCALITA VETULONIA (GR) SITO ANTICO VETULONIA Secondo le fonti antiche Vetulonia fu una delle
più potenti città etrusche. Come Populonia,
anche Vetulonia doveva la sua prosperità e la
sua potenza allo sfruttamento delle miniere
metallifere. |
![]() Via Aurelia Km. 249 | LOCALITA POPULONIA (LI) SITO ANTICO POPULONIUM Unica tra le città etrusche ad affacciarsi sul
mare, secondo le fonti, Poplulonia sarebbe
stata fondata dai Corsi o dai Volterrani. La
sua funzione e prosperità era collegata con le
ricche miniere di ferro dellElba i cui filoni
sono stati sfruttati fin dallalto arcaismo ed
ancora intensamente in epoca ellenistico -
romana. |
![]() Via Aurelia Km. 336 | LOCALITA PISA (PI) SITO ANTICO PISAE Secondo le fonti, Pisa è una città di
fondazione molto antica ed appare come la
più misteriosa città dellEtruria. La stessa
etruscità è stata più volte messa in dubbio
(alcune fonti la dicono ligure). ca. |
![]() Via Aurelia Km. 351 | LOCALITA LUCCA (LU) SITO ANTICO LUCA Colonia romana dal 177 a.C. e municipio dall89 a.C. della Gallia Cisalpina, quindi colonia augustea nella Regio VII, Lucca fu celebre sede del Concilio per il rinnovo del primo Triumvirato tra Cesare, Crasso e Pompeo. La sua importanza come nodo stradale (Via Cassia e Via Clodia) fu grandissima e tale è rimasta dallantichità al Medioevo. |
![]() Via Aurelia Km. 367 | LOCALITA' VIAREGGIO (LU) SITO ANTICO FORUM CLODII Forum Clodii fu un importante snodo viario che segnava il punto di congiunzione tra l'Aurelia e la Cassia proveniente da Firenze, passando per Pistoia e Lucca. |
![]() Via Aurelia Km. 399 | LOCALITA LUNI (MASSA -
CARRARA) SITO ANTICO LUNA Luna fu un'importante colonia romana fondata nel 177 a.C. e attraversata dalla Via Aurelia (Via Aemilia Scauri) dal 109 a.C.. Famosa soprattutto per il marmo "lunense". |
![]() Via Aurelia Km. 501 | LOCALITA GENOVA (GE) SITO ANTICO GENUA L'oppidum Genuae fu, dal V secolo a.C. in
poi, un importante emporio dei Liguri ma
anche con una significativa presenza di
Etruschi. |
![]() Via Aurelia Km. 543 | LOCALITA ALBISOLA (SV) SITO ANTICO ALBA DOCILIA Dai pochi dati a disposizione sembra che la
zona si sia sviluppata dopo la sistemazione
augustea della Via Julia Augusta (Via
Aurelia). |
![]() Via Aurelia Km. 546 | LOCALITA SAVONA (SV) SITO ANTICO SAVO Sede costiera dei Liguri Sabazi fin dal IV secolo a.C., Savona, ricordata da Lineo come "oppidum" ed alleata dei Cartaginesi (205 a.C.), fu un centro strategicamente importante fino al 109 a.C. quando, tagliata fuori dalla Via Aemilia Scauri (tratto Tortona - Vado), cedette al vicino municipio di Vado la funzione del polo di riferimento della zona. Recuperò importanza in età bizantina. |
![]() Via Aurelia Km. 553 | LOCALITA VADO LIGURE (SV) SITO ANTICO VADA SABATIA Vada Sabatia fu scelta come punto terminale costiero della Via Aemilia Scauri (109 a.C.), ma forse solo in età augustea il centro assunse caratteristiche urbane. La planimetria urbana di Vado è sconosciuta. |
![]() Via Aurelia Km. 588 | LOCALITA ALBENGA (SV) SITO ANTICO ALBINGAUNUM (ALBUM INGAUNUM) Albenga, di origine preromana, fu un centro
degli Ingauni ed entrò sotto l'influenza romana
dal 180 a.C.. Divenne municipio durante il I
secolo a.C., ed ebbe la massima fioritura tra il
II e il III secolo d.C. |
![]() Via Aurelia Km. 640 | LOCALITA SANREMO (IM) Sul promontorio compreso tra Bussana e il
torrente Armea, lungo la Statale, si trovano i
resti di un edificio romano : pochi ambienti
con un muro a parametri di blocchetti
digradanti sul pendio. |
![]() Via Aurelia Km. 655 | LOCALITÀ VENTIMIGLIA SITO ANTICO ALBINTIMILIUM (ALBIUM INTEMELIUM) L'abitato preromano (Albium Intemelium =
città degli Intemeli) si può far risalire al IV
secolo a.C.. |
![]() Via Aurelia Km. 687 | LOCALITA' NIZZA SITO ANTICO NICAEA |
![]() Via Aurelia Km. 742 | LOCALITA' FREJUS SITO ANTICO FORUM IULII |
![]() Via Aurelia Km. 827 | LOCALITA' TOLONE SITO ANTICO TELO MARTIA |
![]() Via Aurelia Km. 880 | LOCALITA' MARSIGLIA SITO ANTICO MASSILIA |
![]() Via Aurelia Km. 962 | LOCALITA' ARLES SITO ANTICO ARELATE |
VIA DOMITIA
La Via Domizia e` la via piu` antica costruita in Gallia dai Romani e si estende per circa 200 km dal Rodano ai Pirenei. | NÎMES NEMAUSUS St. THIBERY BEZIERS NARBONNE | SALSES SALSULAE CHATEAUX
-ROUSSILLON ELNE PORT VENDRES CLUSES |
![]() | LOCALITA' NIMES SITO ANTICO NEMAUSUS Il nome romano completo è Colonia Augusta
Nemausensis. |
![]() | SITO ANTICO AMBRUSSUM Situato a circa 25 km a ovest di Nîmes, il sito
archeologico di Ambrussum è particolarmente
interessante perché mostra le differenti
tecniche di costruzione dei galli e dei romani e
gli elementi di fusione tra le due civiltà. |
![]() | SITO ANTICO FORUM DOMITII Forum Domitii è uno dei più antichi
insediamenti romani in Gallia dopo Aquae
Sextiae (Aix-en-Provence) e Narbo
(Narbonne). Fatto costruire ex novo da
Cneus Domitius nel 117 a.C., è rimasto per
lungo tempo un luogo senza un riferimento
geografico, conosciuto solo perché riportato
dagli storici romani. |
![]() | LOCALITA' St. THIBERY SITO ANTICO CESSERO Questo piccolo centro che sorge sulla riva del fiume Hérault, non è propriamente un insediamento romano, ma un agglomerato indigeno diventato di diritto latino con il passaggio della Via Domitia. Sono visibili le rovine di un grande ponte di datazione controversa, probabilmente ricostruito in epoca medievale sulle infrastrutture di un ponte romano. |
![]() | LOCALITA' BEZIERS SITO ANTICO BAETERAE La colonia romana è stata fondata nel 36 a.C. da un contingente di legionari dell'esercito di Cesare, sull'oppidum gallo di Bessara. Purtroppo i grandi monumenti antichi come l'Arco di Trionfo, il Foro, il Teatro, non esistono più o sono stati inglobati dalle costruzioni moderne. |
![]() | LOCALITA' NARBONNE SITO ANTICO NARBO Il nome romano completo è Colonia Iulia
Paterna Claudia Narbo Martius. |
![]() | LOCALITA' SALSES SITO ANTICO SALSULAE Forte militare romano, tappa tra Narbo e Ruscino. |
![]() | LOCALITA' CHATEAUX-ROUSSILLON SITO ANTICO RUSCINO Dopo Ambrussum è il sito archeologico di maggior importanza scoperto negli ultimi vent'anni. Situato in posizione strategica, all'estremità di un altopiano che domina la valle del fiume Têt, da cui si ha una visione fino ai Pirenei, Ruscino raggiunge il suo maggior splendore sotto l'impero di Augusto. Gli scavi archeologici del 1970/75 hanno messo in luce le fondamenta del cuore della città romana: il foro, un complesso urbano unico in Francia. |
Da Ruscino, per valicare i Pirenei, la via Domitia si divide in due rami, uno costiero (Illiberis e Portus Veneris) ed uno interno (Clausurae).
![]() | LOCALITA' ELNE SITO ANTICO ILLIBERIS |
![]() | LOCALITA' PORT VENDRES SITO ANTICO PORTUS VENERIS |
![]() | LOCALITA' CLUSES SITO ANTICO CLAUSURAE |